3278 Mini Stelvio FX T3 - diffondente stradale
Tipologia installazione
Testa palo e a frusta
Applicazioni d'uso
Descrizione
La gamma delle armature stradali si è notevolmente ampliata con l'introduzione di nuovi apparecchi caratterizzati da distribuzioni luminose diverse, per rispondere al meglio alle esigenze di illuminazione urbana e per consentire al progettista di potersi adattare a qualsiasi tipo di area.Stelvio e Mini Stelvio rappresentano l'ultima generazione di apparecchi per l'illuminazione stradale, progettata per le nuove sorgenti e i nuovi sistemi di gestione e controllo della luce.Il corpo in alluminio pressofuso, con un bassissimo profilo che riduce al minimo la resistenza al vento, è dotato di alette di raffreddamento studiate per avere la dissipazione del calore che permette il funzionamento ottimale dei LED.Stelvio e Mini Stelvio sono anche dotati di valvola anticondensa e di sistema di controllo che riduce automaticamente la corrente in caso di aumento anomalo della temperatura.Queste caratteristiche permettono di ottenere una lunga durata di vita.Tutta la gamma è dotata di una dimmerazione. Inoltre si può disporre di un sistema Stand alone che riduce il flusso luminoso la notte.Più sofisticato è il sistema di controllo, gestione e diagnosi con cui è possibile monitorare ogni singolo punto luce.Un sistema che può essere gestito da un telecomando a onde convogliate o da sistemi WI-FI.Stelvio e Mini Stelvio sono prodotti dal design semplice e lineare, protetto con il grado IP66, nel pieno rispetto delle norme sull'inquinamento luminoso e marchio ENEC.Disponibili in versione con ottica stradale, ciclabile e con ottica asimmetrica. Alimentazione da 350maA e da 700mA.All'interno dell'apparecchio di illuminazione è inserito un controllore in grado di monitorare i parametri caratteristici di funzionamento.Il sistema registra inoltre i dati concernenti le ore di accensione, le ore di utilizzo della sorgente LED e l'energia totale assorbita dal sistema.E' inoltre possibile ricevere informazioni inerenti alla tensione di alimentazione, corrente e potenza impiegata e temperatura di lavoro dei LED.Nel caso in cui si verifichino dei guasti o delle anomalie sugli apparecchi di illuminazione, il sistema invia immediatamente alla stazione di controllo i dati dell'impianto e dell'apparecchio che ha generato il guasto.Esiste la possibilità di scegliere la corrente di pilotaggio dei LED che consente di disporre sempre della potenza adeguata ad una specifica condizione progettuale.
Versioni
Codice | Sigla cablaggio | Kg | Corrente nominale | Lumen Output - K - CRI | WTot | Colore |
---|---|---|---|---|---|---|
CLD | 8 kg | 700 mA | 5464 lm - 4000 K - ≥70 | 33 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 700 mA | 5190 lm - 3000 K - ≥70 | 33 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 700 mA | 10837 lm - 4000 K - ≥70 | 67 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 700 mA | 10295 lm - 3000 K - ≥70 | 67 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 700 mA | 16392 lm - 4000 K - ≥70 | 100 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 700 mA | 15084 lm - 3000 K - ≥70 | 100 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 4371 lm - 4000 K - ≥70 | 25 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 4152 lm - 3000 K - ≥70 | 25 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 8670 lm - 4000 K - ≥70 | 50 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 8236 lm - 3000 K - ≥70 | 50 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 13114 lm - 4000 K - ≥70 | 75 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 530 mA | 12067 lm - 3000 K - ≥70 | 75 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 2896 lm - 4000 K - ≥70 | 16 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 2751 lm - 3000 K - ≥70 | 16 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 5744 lm - 4000 K - ≥70 | 32 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 5456 lm - 3000 K - ≥70 | 32 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 8688 lm - 4000 K - ≥70 | 48 W | Antracite | |
CLD | 8 kg | 350 mA | 7995 lm - 3000 K - ≥70 | 48 W | Antracite |
Accessori
Dimensioni
Lunghezza | 727 mm |
Larghezza | 280 mm |
Altezza | 177 mm |
Il flusso luminoso riportato indica il flusso uscente dall’apparecchio con una tolleranza di ± 10% rispetto al valore indicato. I W tot sono la potenza totale assorbita dal sistema e non supera il 10% del valore indicato.