Ponte Caffaro (BS), Italia
Ponte Caffaro
City
Progettista:
Disano illuminazione
Il nome di Ponte Caffaro, grazioso paesino in provincia di Brescia, Lombardia, è sicuramente legato a momenti storici fondamentali del Risorgimento italiano: è qui, infatti, che l’esercito nazionale, guidato da Giuseppe Garibaldi, affronta le milizie austriache nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza, riportando una vittoria contro il nemico. Lo stesso fiume Caffaro segna il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico per lungo tempo, precisamente dal 1861 al 1918.
Dal punto di vista geografico, la posizione contribuisce sicuramente all’incanto di Ponte Caffaro: disteso su una piana, la Pian d’Oneda, dove le acque dei fiumi Chiese e Caffaro si tuffano nel lago di Idro, questo paesino è attorniato dalla ricchezza e varietà paesaggistica delle sue valli. All’interno del territorio comunale fanno capolino, invece, preziosi gioielli del passato, come l’Eremo di san Giacomo, posto sulla sponda destra del lago e istituito dai monaci Benedettini all’incirca nel X secolo. Mentre la facciata è a capanna, il portico anteriore, il pronao, si presenta a tre arcate e viene aggiunto nel XVI secolo; il suo interno a navata unica è poco adorno e custodisce tuttora l’abside e i gradini della struttura originale. Altro edificio religioso è la chiesa parrocchiale di san Giuseppe, edificata nel 1877 e consacrata nel 1908: l’aula unica dell’interno è coperta da una volta fittamente decorata e con cappelle lungo i lati.
Recentemente la municipalità di Ponte Caffaro ha voluto apportare migliorie all’arredo urbano e alle strade, puntando su innovazione e modernizzazione, senza tuttavia intaccare l’identità storica e le bellezze del paesaggio.
Una delle principali opere di risistemazione ha riguardato l’allestimento luminoso, per il quale è stata chiamata Disano, azienda di primaria importanza nel settore luci per l’arredo urbano: l’impianto ha previsto l’inserimento degli apparecchi modello Sella e Garda, contraddistinti da una componentistica illuminotecnica avanzata, a tutela di una migliorata visibilità stradale.
Nello specifico, lungo le strade sono state installate le armature Sella: in virtù di fonti luminose prodotte dalla più sofisticata tecnologia LED, viene garantito un alto grado di visibilità, a tutto vantaggio di guidatori e motociclisti, soprattutto nelle fasce notturne. Zone pedonali e aree verdi, invece, sono ravvivate dalla luce del lampione Garda, l’apparecchio a LED di arredo urbano per eccellenza, dalla foggia classica e dalla dotazione tecnica ultra moderna, in grado di assicurare una temperatura di colore adeguata all’ambiente, a protezione non solo della vista umana ma anche della flora e della fauna locali. In più, le potenze di questi corpi illuminanti sono adatte a ridurre al massimo il consumo elettrico, ottenendo un risparmio energetico notevole.
Via di passaggio così come aree verdi di Ponte Caffaro hanno pertanto ricevuto la soluzione luci ideale, confezionata dall’azienda Disano: un’illuminazione per far risaltare ogni angolo di questa graziosa località, puntando contemporaneamente su sicurezza, protezione ed economicità ai più elevati livelli.