Illuminazione delle rotonde Nelle rotonde si possono avere diverse disposizioni:- Se l’aiuola ha Ø<3m non è ammessa la posa di pali al centro. - Se l'aiuola ha Ø>3m, è consentita la posa di pali centrali.
|
![]() |
Illuminazione degli incroci a Y Gli incroci a Y comprendono in genere tutti gli svincoli. La disposizione delle sorgenti luminose deve assicurare una buona guida visiva. E’ preferibile utilizzare lampade di tonalità diverse . |
![]() |
Illuminazione degli incroci a X Per gli incroci a X la soluzione classica comporta la posa di una sorgente luminosa immediatamente oltre l'incrocio, per ogni senso di marcia. Tale soluzione è quasi sempre teorica perché presuppone che tutte le strade siano illuminate bilateralmente. |
![]() |
ESEMPI DI INCROCI Illuminazione degli incroci a T Per gli incroci a T su stade già illuminate, è opportuno collocare una sorgente luminosa (A) contrapposta alla linea del traffico confluente sull'incrocio. Negli incroci a T fra strade non illuminate, ai soli fini di segnalazione, è preferibile la posa di una sola sorgente luminosa nella posizione A1. |
![]() |
Illuminazione delle strisce su strada a doppia circolazione |
![]() |
Illuminazione delle strisce su strada a senso unico |
![]() |
PASSAGGI PEDONALI |
Disposizione delle sorgenti luminose in una curva ad S
(d=interdistanza tra i pali)
Disposizione delle sorgenti luminose in curva (raggio di curvatura < 80°)(d=interdistanza tra i pali)
CURVE
|
Alternate e contrapposte bilaterali Bilaterale, in cui i centri luminosi sono disposti lungo i lati della carreggiata, sia alternati che contrapposti. |
![]() |
Illuminazione doppia centrale in cui le sorgenti luminose sono disposte lungo l'asse dello spartitraffico che separa le due carreggiate. |
![]() |
Illuminazione biassiale quando le sorgenti luminose sono disposte lungo gli assi delle due corsie di traffico. |
![]() |
Illuminazione assiale tutte le sorgenti luminose sono disposte lungo l'asse della carreggiata. |
![]() |