Regium Waterfront di Reggio Calabria
Luogo: Reggio Calabria, Italia
Progettista: Disano illuminazione
Apparecchi: Sella, Loto, Microfloor
Prodotti utilizzati
Descrizione
Proprio sulla punta dello Stivale sorge una delle città più affascinanti dell'Italia meridionale, Reggio Calabria. Una terra speciale, protetta dalle robuste montagne dell'Aspromonte e contornata dalle limpide acque di due mari, il mar Ionio, dalle spiagge ampie e tranquille, e il mar Tirreno, con le sue scogliere e le esili baie.
Dal centro storico della città si dirama quello che è stato definito il chilometro più bello d'Italia, il lungomare Falcomatà, costituito da ben quattro vie e fronteggiante lo Stretto di Messina. Lungo questa passeggiata mozzafiato, che in realtà si protende per più di un chilometro e mezzo, si dipana tutta la ricca storia reggina, incisa nei suoi palazzi e monumenti, come i reperti di epoca greco-romana, i palazzi Spinelli e Zani, le Terme Romane, forse appartenute a qualche edificio privato, oppure le Mura Greche del IV secolo a. C. Memorie del passato si alternano ad aree naturali, in cui spuntano palmeti e specie vegetali tra le più diverse.
Una città, quindi, dal volto variegato e ricco di fascino che merita di essere messo sempre in bella mostra. È in quest'ottica che va letto il progetto di riqualificazione del Regium Waterfront, un'area che si estende su circa 50.000 metri quadrati.
Il progetto ha previsto il collegamento del lungomare - dedicato alla memoria del sindaco Italo Falcomatà che già negli anni Novanta diede il via alla riqualificazione di questa zona - all'area portuale.
L'intento è stato di voler far rinascere alcuni siti che, negli anni, hanno subito un forte degrado, così da restituire a Reggio Calabria una zona litoranea molto frequentata non solo dai turisti ma anche dai cittadini stessi per il clima di vitalità sociale e mondanità che vi si respira sia di giorno che di notte.
Sono state realizzate due piazze verso cui si snodano percorsi pedonali e ciclabili, in modo da creare aree dedicate ad attività ludiche, culturali e sociali; le due piazze sono collegate da una scalinata, fiancheggiata, a tratti, da una cascatella d'acqua. La scalinata rappresenta il punto focale di questo monumentale complesso scenografico, che offre numerose e incantevoli prospettive della città e del mare attorno.
Questo spazio così speciale, dove si incontrano natura e architettura, spettacoli naturali e creatività dell'uomo, necessitava di un'illuminazione altrettanto particolare e unica: il compito è stato assolto, con pieno successo, da un'azienda leader nell'arredo urbano, qual è Disano. Sono stati selezionati corpi illuminanti di vari modelli, ma tutti accumunati dalla dotazione di sorgenti Led di modernissima generazione, frutto di approfondite ricerche in campo illuminotecnico, e da un'attenta progettazione, in linea con il più raffinato stile Made in Italy.
I prodotti scelti sono stati Sella per l'illuminazione stradale, Loto per le zone di arredo urbano e Microfloor da incasso per i camminamenti. Tutti gli apparecchi hanno permesso un'installazione armoniosa con l'ambiente circostante: l'illuminazione è stata infatti studiata per valorizzare la passeggiata senza interferire con il paesaggio intorno, per esaltarne tutta la ricchezza di dettagli e particolari e per renderla fruibile e sicura anche nelle ore notturne.
In più, le fonti a Led degli apparecchi Disano si contraddistinguono per i consumi energetici ridottissimi e per un'emissione luminosa sostenibile.
Il lungomare Falcomatà può così beneficiare di tutti i vantaggi delle luci a Led, dalle elevate prestazioni all'economicità ed efficienza del suo flusso, per un'illuminazione garbata, sicura e rispettosa del contesto urbano e naturale così come dei suoi abitanti.