La luce progettata per l’uomo (HCL) è oggi realizzabile grazie ai progressi della tecnologia LED e alle scoperte scientifiche sugli effetti della luce, che riguardano anche il ritmo biologico dell’organismo umano e la sfera psichica.
Questo tema è particolarmente importante nelle strutture sanitarie, che ospitano persone con problemi di salute e un personale sanitario impegnato a fornire la migliore assistenza.
Human Centric Lighting nella sanità?
Risparmio energetico: nei paesi sviluppati la popolazione invecchia e aumenta l’aspettativa di vita. La sanità è una delle voci di spesa pubblica più importanti ed è destinata ad aumentare nel futuro. Risparmiare energia è quindi un’opzione obbligata per gli ospedali e le strutture sanitarie pubbliche e private. In edifici dove la luce è sempre accesa, le sorgenti Led con i sistemi di dimmerazione e regolazione del flusso luminoso rendono l’impianto di illuminazione più efficiente e sostenibile.
Salute e nuove tecnologie: con macchinari altamente specializzati, le case di cura o di riposo sono ambienti progettati per il benessere degli ospiti. In questo contesto l’illuminazione deve contribuire a creare ambienti funzionali, accoglienti e confortevoli. Per ottenere questo risultato si possono utilizzare sorgenti luminose con alta resa cromatica, luce dinamica e flussi regolabili, in combinazione con il giusto apporto di luce naturale.
Aiuto ai pazienti e al personale: è dimostrato da ricerche specifiche che un’illuminazione corretta può favorire il benessere psicofisico e quindi accelerare la guarigione o la ripresa fisica di chi è ricoverato. Per il personale medico e infermieristico, spesso impegnato in turni di lavoro faticosi, è altrettanto importante beneficiare di un’illuminazione che sia funzionale per il loro delicato lavoro e progettata in modo da evitare un affaticamento eccessivo.
Ambienti confortevoli per anziani e pazienti fragili: in strutture per anziani o malati cronici, persone fragili e più di altre soggette a depressione o cali dell’umore, l’illuminazione basata sui principi della Human Centric Lighting può fornire un supporto importante al benessere delle persone ricoverate così come del personale, aiutandoli a scandire i diversi momenti della giornata con maggiore serenità.
Come si ottengono i vantaggi di un’illuminazione HCL nelle strutture sanitarie? All’interno di un ospedale la necessità di disporre di ambienti protetti e ben climatizzati e la presenza di ambulatori e sale chirurgiche con attrezzature delicate riducono il contatto con la luce naturale. ![]() Con gli apparecchi di illuminazione adatti e un corretto approccio Human Centric Lighting, è possibile utilizzare temperature di colore e intensità di luce differenziate nei vari ambienti, oltre che variare l’apporto di luce nell’arco della giornata, con effetti piacevoli e rilassanti. Grazie a test e studi clinici eseguiti nelle strutture sanitarie, si è potuto verificare che l’illuminazione correttamente impostata offre importanti benefici a pazienti e personale sanitario. |
|
I vantaggi di una luce dinamica
|
![]() |
Che apparecchi devo utilizzare per un’illuminazione HCL nella sanità?
Per realizzare un’illuminazione secondo i principi della Human Centric Lighting nelle strutture sanitarie si possono utilizzare diverse tipologie di apparecchi:
- Apparecchi a plafone/incasso: per l’illuminazione generale dell’ambiente con ampia distribuzione della luce o per illuminazioni speciali in ambienti come sale operatorie.
- Apparecchi a sospensione: per l’illuminazione diretta/indiretta.
- Sistemi dimmerabili, variazioni di colore, gestione di scenari luminosi.
Comfortsquare | Comfort Panel | Compact Dark | Professional 2 Glossy | Office 1 | Liset 2.0 | ||
TW | TW | TW | TW | TW | TW | TW | |
HCL | HCL | HCL | HCL | HCL | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |